Istruzioni per chi dovesse trovare nei prossimi giorni un cucciolo di gufo:
Stamani, davanti al nido del mio piccolo, è stato ritrovato e catturato un cucciolo di gufo che sembrava un pò intontino. Dopo varie discussioni è stato messo a riposare in una scatola, con la decisione che all'uscita da scuola lo avrei preso e portato al centro recupero fauna selvatica della Lipu presso il giardino zoologico di Roma.
Inutile descrivere l'emozione che ho provato nel vedere quella piccola meraviglia, anche perché è in assoluto il mio animale preferito, e confesso che per un secondo, ho pensato di tenerlo e soddisfare il mio desiderio segreto. Ma il buonsenso ha subito prevalso. Gli animali selvatici sono nati liberi, e tali devono restare.
Per fortuna ho chiamato subito una mia amica veterinaria, visto che volevamo dargli da mangiare un pò di omogeneizzato, e lei mi ha fermata dicendomi che i rapaci sono carnivori al 100% e non devono assumere alcun tipo di amido (presenti invece negli omogeneizzati).
E di nuovo per fortuna ho chiamato il centro il centro recupero fauna selvativa, dove una gentilissima dottoressa, mi ha spiegato che se il cucciolo già sbatteva le ali e saltellava, di fatto non lo avevo salvato, ma rapito. Sembra infatti che questi rapaci nottirni, completano lo svezzamento fuori dal nido, e che imparino a volare da terra. Quindi lo avevamo sottratto ai genitori, non lo stavamo affatto salvando!
Prontamente ho avvertito la scuola, e da lì hanno provveduto a rimettere in libertà il cucciolo, che infatti ha subito spiccato il volo appena tornato in liberà.
Per chi trovasse animali slevatici, uccelli, o altro, nel dubbio di sbagliare vi prego di contattare al più presto un veterinaio o un centro Lipu.
per Roma questi sono i riferimenti:
http://www.crfslipuroma.it/
'crfs.roma@lipu.it'
tel 06.3201912
Importante, nella confusione non abbimao fatto fotografie al cucciolo, quindi la foto pubblicata è stata presa da qui
Stamani, davanti al nido del mio piccolo, è stato ritrovato e catturato un cucciolo di gufo che sembrava un pò intontino. Dopo varie discussioni è stato messo a riposare in una scatola, con la decisione che all'uscita da scuola lo avrei preso e portato al centro recupero fauna selvatica della Lipu presso il giardino zoologico di Roma.
Inutile descrivere l'emozione che ho provato nel vedere quella piccola meraviglia, anche perché è in assoluto il mio animale preferito, e confesso che per un secondo, ho pensato di tenerlo e soddisfare il mio desiderio segreto. Ma il buonsenso ha subito prevalso. Gli animali selvatici sono nati liberi, e tali devono restare.
Per fortuna ho chiamato subito una mia amica veterinaria, visto che volevamo dargli da mangiare un pò di omogeneizzato, e lei mi ha fermata dicendomi che i rapaci sono carnivori al 100% e non devono assumere alcun tipo di amido (presenti invece negli omogeneizzati).
E di nuovo per fortuna ho chiamato il centro il centro recupero fauna selvativa, dove una gentilissima dottoressa, mi ha spiegato che se il cucciolo già sbatteva le ali e saltellava, di fatto non lo avevo salvato, ma rapito. Sembra infatti che questi rapaci nottirni, completano lo svezzamento fuori dal nido, e che imparino a volare da terra. Quindi lo avevamo sottratto ai genitori, non lo stavamo affatto salvando!
Prontamente ho avvertito la scuola, e da lì hanno provveduto a rimettere in libertà il cucciolo, che infatti ha subito spiccato il volo appena tornato in liberà.
Per chi trovasse animali slevatici, uccelli, o altro, nel dubbio di sbagliare vi prego di contattare al più presto un veterinaio o un centro Lipu.
per Roma questi sono i riferimenti:
http://www.crfslipuroma.it/
'crfs.roma@lipu.it'
tel 06.3201912
Importante, nella confusione non abbimao fatto fotografie al cucciolo, quindi la foto pubblicata è stata presa da qui
Nessun commento:
Posta un commento